Scopri un borgo collinare dal fascino antico nel cuore della Marmilla, nella Sardegna centro-meridionale, dove paesaggi rurali, storia millenaria e un patrimonio archeologico di primo rilievo si intrecciano in un’esperienza di visita autentica e sostenibile. Villanovafranca, piccolo comune a 292 metri di altitudine con un tessuto storico-continuo che va dal Neolitico all’Alto Medioevo, offre al visitatore un percorso culturale completo: dall’imponente complesso nuragico di Su Mulinu — noto per la sua valenza sacra e per l’eccezionale altare-vasca — agli altri siti archeologici distribuiti nel territorio, fino all’itinerario urbano con le sue chiese e l’atmosfera del centro storico. Al centro dell’offerta culturale si trova il Civico Museo Archeologico Su Mulinu, ospitato in un affascinante ex Monte Granatico ristrutturato, che espone reperti e narrazioni del territorio su più livelli, dispone di una grande sala mostre e convegni e un bookshop: luogo ideale per approfondire la visita al nuraghe e per partecipare a laboratori, visite guidate e iniziative didattiche che coinvolgono la comunità locale e le scuole. La Fondazione promuove uno sviluppo turistico di sistema, collegato anche al Piano di Gestione del sito UNESCO Su Nuraxi di Barumini, mirando a una valorizzazione sostenibile che accresca l’occupazione locale, contrasti lo spopolamento e renda l’esperienza del turista più ricca e accessibile, con servizi di visita guidata, percorsi tematici e attività culturali che mettono al centro l’identità e le risorse del territorio. Per il viaggiatore in cerca di archeologia, storia, paesaggi aperti e un’accoglienza di comunità, Villanovafranca e la sua Fondazione rappresentano una tappa imprescindibile per comprendere e vivere la Sardegna meno nota ma profondamente significativa.
INFO UTILI
www.fondazionevillanovafranca.it
Villanovafranca, Italy

