Turismo dei Borghi

la sinergia perfetta tra borghi antichi e turismo esperienziale

All’interno della Bitesp saranno presentate tutte le diverse tipologie del turismo esperienziale, tra cui grande rilevanza avrà l’area dedicata al Turismo dei Borghi, dove gli operatori del settore e aziende fornitrici di esperienze collegate al turismo culturale, avranno la possibilità di presentare le loro offerte e incontrare i buyer internazionali che ricercano partner commerciali italiani.

Turismo dei Borghi è la novità della Bitesp 2023, una sezione dedicata alla promozione e alla valorizzazione dei borghi antichi e del turismo culturale, per promuovere lo sviluppo economico e turistico dei territori.

Le caratteristiche che accomunano il turismo esperienziale con i borghi antichi sono tante, a cominciare dalla stessa filosofia slow e dalla dimensione umana dei contesti. Così come sono molteplici le sinergie che si possono generare per favorire lo sviluppo.

Gli obiettivi di Turismo dei Borghi sono la promo-commercializzazione del turismo territoriale, delle località, delle strutture turistiche, dei prodotti artigianali e delle eccellenze agroalimentari locali, con la valorizzazione del patrimonio turistico, culturale e produttivo.

Raccontare i Borghi e le Esperienze Culturali da Vivere

 

La visita di un borgo antico richiede un approccio mentale lento, determinato dalla continua ricerca dell’originalità, dell’autenticità e del dettaglio; si privilegiano le sensazioni e le esperienze, al mordi e fuggi del turismo di massa.
Il desiderio principale del turista è di vivere appieno il racconto del borgo e del territorio circostante, le sue attrattive turistiche, la sua cultura, la sua gente, le sue tradizioni e le sue tipicità.

Le statistiche indicano che ormai i borghi antichi e i piccoli centri storici vengono considerati come le eccellenze turistiche più interessanti, perchè esperienzialmente più autentiche, delle vere punte di diamante tra le destinazioni.

Turismo dei Borghi offre ai Comuni di questi piccoli centri, l’occasione di incontrarsi e concordare partnership per sviluppare una rete che soddisfi le nuove esigenze del turismo esperienziale e consenta di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Incrementare la quantità dei flussi turistici
  • Valorizzare il territorio e le risorse locali
  • Promuovere le attività turistiche e produttive
  • Incentivare lo sviluppo sociale ed economico
  • Promuovere l’artigianato e le produzioni tipiche

L’idea di creare la sezione Turismo dei Borghi all’interno della Bitesp 2023, nasce dalla consapevolezza che la Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale, sia un’occasione giusta incontrare la filiera del turismo organizzato, per promuovere e commercializzare le offerte turistiche ai tour operator nazionali e internazionali, sempre più interessati a questo importante segmento di mercato.

Turismo dei Borghi consentirà agli operatori turistici e agli enti di promozione locale di “raccontare il loro territorio e le molteplici esperienze culturali da vivere”.

Agli Espositori verrà concesso uno spazio espositivo con uno stand preallestito, per presentare le proprie offerte e incontrare gli operatori turistici interessati a definire accordi e partnership commerciali.

Inoltre gli espositori potranno partecipare al workshop tra buyer e seller, con un’agenda di appuntamenti prefissati.